Lista aziende

Fedi Alessio – Raccolta cernita e Riciclo scarti tessili

Contatti

E-mail: info@fedialessio.it
Telefono: +39 339 5796663
Sito web: https://www.fedialessio.it

”Dove il tessuto finisce… ricomincia”

Fedi Alessio nasce dall’antica tradizione dei cenciaioli pratesi, attivi sin dal XII secolo. Questa figura, centrale nella storia del distretto tessile, ha saputo trasformare gli scarti in risorse, contribuendo allo sviluppo dell’economia circolare ante litteram. L’azienda si fonda su un sapere artigiano tramandato di generazione in generazione: il mestiere diventa parte dell’identità familiare e culturale, mantenendo salda la connessione con il territorio.

Oggi Fedi Alessio continua questa tradizione con uno sguardo rivolto al futuro, valorizzando la sostenibilità concreta e il lavoro collettivo che caratterizza da sempre la filiera pratese.

Nel cuore del distretto tessile di Prato, Fedi Alessio trasforma ciò che il mondo chiama scarto in una nuova possibilità. Tutto parte dalla raccolta di materiali tessili, sia post consumo – come indumenti usati e scarti di magazzino – sia pre consumo, come scarti di filatura, ritagli, frasami e fila. Si tratta di materiali che non hanno mai raggiunto il consumatore finale, ma che rischierebbero comunque di diventare rifiuto. In entrambi i casi, per Fedi Alessio nulla è da buttare: ogni tessuto è un potenziale da risvegliare.

La vera magia comincia con la cernita. Ogni pezzo viene toccato, osservato, riconosciuto. È un sapere antico, affinato da generazioni, che distingue le fibre con l’occhio e con la mano. Cotone, lana, acrilici, misti: ogni materiale ha una propria identità e un proprio futuro. La selezione avviene interamente a mano, senza macchinari automatici, affidandosi all’esperienza e alla sensibilità di chi conosce il mestiere nel profondo.

Una volta selezionati, i materiali vengono indirizzati alla rigenerazione: i tessuti vengono preparati per tornare a essere materia prima, pronti per una nuova vita nel ciclo produttivo. È un processo di riciclo a ciclo chiuso, che riduce sprechi, abbassa l’impatto ambientale e valorizza il lavoro locale.

Fedi Alessio non si limita a riciclare: recupera senso, custodisce cultura e rilegge il futuro con la memoria nelle mani. In ogni fase c’è un’idea forte: che il tessile, anche quando scartato, continui a valere. E che ciò che si salva, a volte, vale più di ciò che è nuovo.

Torna in alto